Ricevere, raccogliere e gestire i CV, nell’epoca digitale, è diventata un'attività sempre più complessa e dispendiosa.
A ogni annuncio di lavoro pubblicato, l’azienda riceve centinaia di candidature, che significa centinaia di documenti in formati differenti, con contenuti discrepanti: questa mole di dati è difficilissima da organizzare, archiviare, comparare. Ecco perché ci sono software dedicati esclusivamente alla gestione curriculum.
Cosa sono i programmi per organizzare CV
Si tratta di software online capaci di aiutare nell’attività di archiviazione e reperimento dei curricula in ogni momento e ovunque ci si trovi, grazie alla loro struttura digitale. Agevolano il processo di recruiting dei candidati centralizzando la raccolta dei dati e dei documenti ed effettuando – nei casi più avanzati – un primo screening delle candidature, grazie all’intelligenza artificiale.
Non solo organizzazione, anche analisi dei curricula
Proprio questa fase di analisi intelligente e automatizzata dei CV ricevuti è particolarmente importante, perché permette agli HR Manager di risparmiare tempo e fatica nello scorrere (e scartare) dozzine di profili inadeguati e concentrarsi su quelli davvero in linea con le esigenze delle aziende.
Intelligenza artificiale e recruiting: connubio possibile grazie ad algoritmi dedicati che incrociano le informazioni secondo gli standard richiesti dai recruiter e selezionano i profili più indicati, creando dei veri e propri spettri di affinità, offrendo alle imprese solo un elenco ristretto i candidati percentualmente più simili alla loro risorsa ideale.
In questo modo funziona LearK, il software online per il recruiting che permette di trovare i candidati migliori (e solo quelli) per ciascuna posizione.
Con il nostro widget gratuito raccogli CV sul tuo sito in modo automatico e organizzato
Sfoglia quando vuoi i curricula aggiornati
ottieni gratis il widget
LearK, il software che aiuta il recruiting
LearK offre alle aziende una soluzione gratuita per l’archiviazione dei curricula ricevuti tramite i form dei loro siti web o dai loro canali social, grazie a un particolare widget integrabile che raccoglie tutti i dati necessari a definire il profilo dei lavoratori.
Una volta archiviati, i CV vengono ordinati e sono sempre raggiungibili da remoto, grazie a un sistema cloud, stampabili in un formato dedicato.
I curricula si aggiornano automaticamente qualora i candidati modifichino dati anagrafici, esperienze lavorative e competenze nel loro profilo personale su LearK. Cosa ancor più importante: le competenze espresse dai candidati sono validate attraverso il sistema di verifica approntato da LearK.
Ogni azienda, oltre a raccogliere i profili nella propria pagina privata, può utilizzare il motore di ricerca interno per navigare tra le decine di migliaia di candidati iscritti e suggerire a LearK le figure di cui è alla ricerca: la piattaforma provvederà a formarle appositamente, così da trovare davvero la risorsa ideale per ciascuno.
Come funziona LearK, il software ideale per gestire i tuoi CV
Una volta compreso il meccanismo di base, LearK diventa un alleato prezioso per tutte le aziende che vogliono valorizzare e ottimizzare il processo di recruiting, a partire dalla raccolta dei CV. Un procedimento che coinvolge diversi aspetti, che vale la pena approfondire:
1. Se trovo su LearK il candidato ideale e lo assumo, devo riconoscere una percentuale?
No, LearK non chiede una percentuale quando aiuta la tua azienda a trovare e assumere la persona più adatta. L’unico costo è quello di accesso al database con tutti i candidati, a partire da 150 euro all’anno.
Scopri di più su Termini e Condizioni.
2. Come devo approcciarmi ai candidati che contatto tramite LearK?
Non devi utilizzare formule particolari, è sufficiente dichiarare che il loro CV è stato intercettato tramite LearK. Il sistema è completamente GDPR compliance e il trattamento dei dati è regolato correttamente.
3. Posso contattare direttamente i candidati?
Assolutamente sì. LearK raccoglie tutti i dati di contatto utili a farti dialogare direttamente con i migliori prospetti in circolazione. Puoi contattarli via e-mail o telefono, a seconda dei dati condivisi dall’utente stesso.
4. Posso personalizzare le domande interne al widget LearK?
Stiamo lavorando a un modulo per l’inserimento dei CV completamente personalizzato. In futuro, la tua azienda potrà scegliere le domande da porre agli aspiranti candidati, così da arrivare a conoscerli meglio e sceglierli in modo ancora più semplice.
5. Posso personalizzare i filtri di ricerca?
Stiamo sviluppando una versione di LearK ancora più avanzata nella quale saranno inseriti molti più filtri di ricerca, in modo da poter scandagliare l'intero database secondo necessità specifiche. Inoltre, ogni azienda potrà comunicarci quali filtri vorrebbe inserire, in modo che LearK possa rispondere ad ogni esigenza.
Vuoi saperne di più sul supporto che possiamo offrire alla tua azienda?
Prenota una consulenza gratuita.
Prenota ora