Come trovare lavoro dopo la laurea: strategie efficaci per neolaureati

20/12/2024

Sei al termine dei tuoi studi universitari e stai pensando a come muoverti all’interno del mercato del lavoro senza però avere esperienze pregresse? Niente panico, ci sono numerose strategie efficaci da mettere in campo per comprendere al meglio come funziona il mondo del lavoro e orientarti senza troppe difficoltà.  

Scopri di più su come trovare lavoro senza esperienza.

Comprendere il mercato del lavoro post-laurea

Se non hai esperienze lavorative ed è la prima volta che ti interfacci nel mondo del lavoro, potrebbe risultare difficile capire come funziona e i meccanismi che lo regolano, ma man mano che avrai occasione di interagire con aziende e recruiter saprai cercare abilmente il lavoro dei tuoi sogni. 

Leggi il nostro articolo dedicato “Come scrivere un CV senza esperienza”, per approfondire l’argomento.

Quanto tempo ci vuole per trovare lavoro dopo la laurea?

Una delle domande più frequenti tra gli studenti che si trovano verso la fine dei loro studi è quella relativa alle tempistiche nel trovare la propria occupazione. Una risposta certa, in realtà, non esiste, ma dipende da diversi fattori come ad esempio lo scenario lavorativo, la tipologia dei profili professionali più richiesti in quello specifico momento, le opportunità lavorative a seconda del settore e tanti altri. Questo comporta che la ricerca del lavoro può essere un percorso lungo, che richiede anche diversi mesi.

Approfondisci l’argomento leggendo il nostro articolo “Cosa fare dopo la laurea

Definire obiettivi professionali e pianificare la carriera

Per avere dei risultati efficaci nella ricerca del tuo primo impiego è necessario che tu abbia ben chiaro quale lavoro vorresti svolgere e definire gli obiettivi professionali da raggiungere per costruire al meglio il futuro lavorativo che desideri. 

La definizione di obiettivi professionali e la pianificazione della propria carriera lavorativa è un momento cruciale per tutti i neolaureati che sono intenzionati a entrare nel mondo del lavoro. Stabilire quali sono gli obiettivi da perseguire, in modo chiaro e realistico, ti aiuta a tenere traccia dei passi che stai facendo per realizzare il tuo percorso professionale. Ritagliati uno spazio tutto tuo, dove puoi pensare alle tue aspirazioni future e alle tue competenze per raggiungerle, considera la possibilità di intraprendere nuove formazioni e certificazioni per essere sempre aggiornato con le novità più richieste nel mondo del lavoro e pianificare nel migliore dei modi la tua carriera professionale.

Cerchi lavoro o vuoi cambiare?

Non perderti le migliori opportunità, dai una svolta al tuo futuro professionale

SCARICA L’APP GRATUITA

Strumenti e risorse per la ricerca del lavoro

Se credi che la ricerca del lavoro sia un fase difficile da gestire, piena di dubbi e incertezze, è perché probabilmente non hai mai sfruttato le risorse e gli strumenti messi a disposizione per affrontare questo particolare momento.

Career day, servizi di orientamento, motori di ricerca per l’impiego sono solo alcuni degli strumenti che puoi sfruttare per progettare il tuo futuro professionale: vediamo più nello specifico come funzionano e come possono esserti utili. 

Servizi di orientamento universitario

Le università dedicano una vasta gamma di incontri e servizi di orientamento finalizzati a preparare gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro. Dialogando con gli esperti delle risorse umane, sarà possibile creare un punto di partenza per definire la propria strada lavorativa, considerando gli obiettivi da raggiungere e le ambizioni a cui aspirare. 

Utilizzare i motori di ricerca per l'impiego

Uno strumento validissimo per avvicinarti al mondo del lavoro ed entrare in contatto con le realtà aziendali di tuo gradimento è il motore di ricerca per l’impiego: digitando al suo interno le tue preferenze lavorative, verrai indirizzato agli annunci di lavoro in linea con le tue aspettative e conoscenze. 

LearK è l'ecosistema digitale progettato per mettere in relazione talenti e aziende, favorendo connessioni lavorative continuative. Il sistema valorizza il tuo potenziale e le tue competenze, basta compilare il CV per essere immediatamente visibile alle aziende impegnate in ricerche di lavoro. 

Partecipare a career day e seminari

Tra le risorse da utilizzare per conoscere più da vicino il mondo del lavoro, partecipare personalmente ai career day e ai seminari è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Durante questi eventi avrai la possibilità di incontrare aziende e recruiter, chiedere informazioni dettagliate e consigli, proporre direttamente la tua candidatura alle realtà che trovi interessanti.  

Preparare un curriculum vitae efficace

Il CV è il biglietto da visita per presentarsi alle aziende e introdursi al mondo del lavoro, per questo motivo è essenziale realizzarne uno che sia efficace e che contenga tutte le informazioni più rilevanti e pertinenti.

Perché sia completo ed efficace, al tuo curriculum devi inserire le informazioni di contatto e una breve descrizione personale, per dare una prima idea di chi sei e a cosa aspiri lavorativamente parlando. Se non hai esperienze professionali da indicare, concentrati sulla tua formazione scolastica e sottolinea i titoli e le certificazioni che hai conseguito. Lascia uno spazio per parlare delle competenze che hai acquisito nel tempo, delle lingue che conosci e parli. Nel CV puoi anche destinare una sezione ai tuoi progetti personali e alle esperienze che hai svolto nel tuo tempo libero. 

Scopri come scrivere un curriculum perfetto, leggi il nostro articolo dedicato.

Le informazioni da aggiungere al curriculum sono numerose e tutte definite secondo uno schema organizzato e definito: non sai come compilare il tuo CV per un risultato ottimale? 

LearK, con la sua app gratuita, ti aiuta a costruire il tuo profilo personale mettendo in evidenza i dati e le caratteristiche più interessanti agli occhi dei recruiter. Scopri come organizzare il tuo CV per raggiungere il successo professionale. 

Leggi il nostro articolo dedicato alle app per curriculum.

Sviluppare una rete professionale (networking)

Quando si parla di networking si fa riferimento alla costruzione di una rete professionale tra persone interessate ad un determinato settore. La costruzione delle rate richiede tempo e conoscenze, ma il risultato finale ti permette di rimanere aggiornato sulle novità e i trend che stanno popolando il mercato del lavoro. Se coltivata con pazienza e con contatti di qualità, il networking ti informa sulle ultime opportunità lavorative e l’attuale andamento del settore di interesse. Uno strumento efficace e utile a pianificare la tua carriera professionale

Vuoi farti notare dalle migliori aziende?

Tutto quello di cui hai bisogno sono un CV perfetto e una piattaforma innovativa

ISCRIVITI GRATUITAMENTE A LEARK

Acquisire esperienza pratica 

La formazione è un punto di partenza, ma non è l’unico che puoi utilizzare per mostrare il tuo profilo personale all’interno del mondo del lavoro. Le aziende sono interessate al tuo percorso di studi e alle tue conoscenze, ma anche alle esperienze pratiche che hai sperimentato nel corso della tua vita: hai partecipato a progetti extracurriculari? Fai parte di un’associazione di volontariato? Hai svolto degli stage formativi? Da queste esperienze hai acquisito competenze pratiche che potranno esserti utili nel lavoro e che ti aiuteranno a crescere. 

Conclusione: come LearK può aiutarti a trovare lavoro

Il mondo del lavoro è in continuo cambiamento e devi farti trovare pronto a rispondere alle opportunità quando si presentano: LearK è il tuo alleato quotidiano per affrontare questa sfida professionale. Il suo approccio innovativo e collaborativo valorizza le tue competenze e ti dà una mano a trovare le aziende su misura per te. 

Lasciati guidare da LearK per costruire il tuo futuro professionale, iscriviti ora e personalizza la tua esperienza lavorativa.

 

Scarica l'app

Crea il tuo curriculum in pochi click