15/05/2024
Il curriculum vitae è il biglietto da visita che gli utenti utilizzano per presentarsi professionalmente alle aziende. Non è così semplice, però, realizzare un CV vincente e funzionale, in grado di contenere tutte le informazioni considerate essenziali da parte del recruiter. Spesso gli utenti non hanno idea di cosa scrivere, quali contenuti mettere in evidenza o semplicemente non hanno esperienze da raccontare, facendo perdere ai candidati tempo prezioso da investire nella ricerca del lavoro.
Esiste un modo per scrivere un CV perfetto e in breve tempo? La risposta è semplice: fatti aiutare dall’intelligenza artificiale.
Da diverso tempo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ha ampliato il suo raggio di azione, andando ad intercettare anche il mondo del lavoro e le sue dinamiche. Sono sempre più numerosi gli strumenti basati sull’AI messi a disposizione degli utenti per creare CV su misura e correttamente strutturati, che possano rispondere adeguatamente ai cambiamenti che continuano a toccare da vicino la sfera del lavoro e la sua ricerca da parte dei candidati.
Cos'è un AI CV Builder?
Un AI CV Builder è un costruttore di curriculum basato sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale: uno strumento che, partendo dai dati forniti dall’utente e attraverso una fase di analisi, utilizza gli algoritmi di intelligenza artificiale per generare CV vincenti.
Grazie al costruttore di CV basato sull’AI, l’utente è in grado di semplificare la creazione del suo curriculum, progettando in breve tempo contenuti personalizzati oppure ottimizzando la struttura già esistente con informazioni più pertinenti e rilevanti.
Realizzare un curriculum con un CV Builder è un’attività molto semplice da svolgere, ti basta:
- Scegliere il modello e lo stile
- Inserire le tue informazioni: esperienze professionali e formative, competenze, contatti personali
- Scaricare il CV completo di informazioni e dati
Al termine di questi pochi passaggi, il risultato ottenuto è un CV esaustivo nei contenuti e ben organizzato nella struttura.
Perché e come l'IA può rendere il tuo curriculum vincente
Sfruttare l’intelligenza artificiale per scrivere un curriculum vincente è il punto di partenza per la ricerca di nuove opportunità professionali da parte dei candidati. Confezionare in modo ottimale la struttura del CV e dei suoi contenuti, ricercando per mezzo dell’AI le parole chiave che hanno un notevole rilievo nel settore di interesse e i ruoli professionali immediatamente riconoscibili per quel determinato ambito, facilita l’utente ad entrare in contatto con le offerte di lavoro in linea con il proprio profilo.
Crea subito il tuo curriculum su LearK
Mettere in luce le tue competenze non è mai stato così facile
Crea subito il curriculum
Vantaggi dell'uso dell'IA nella creazione di curriculum
I vantaggi che si ottengono nell’utilizzare l’intelligenza artificiale per la realizzazione del tuo CV sono molteplici e si possono riassumere in questi tre punti:
- Velocità, perché con l’AI si riducono i tempi di scrittura
- Correttezza, perché con le tecnologie artificiali si azzerano le probabilità di errore
- Accuratezza, perché grazie all’AI si creano contenuti specifici e su misura
Come già anticipato, l’adozione di strumenti di CV AI sta rivoluzionando le modalità di stesura dei CV: oltre ai vantaggi già elencati, l’utente può arricchire il proprio curriculum ricercando, tramite l’AI, le parole chiave coerenti con il settore professionale d’interesse e le caratteristiche richieste all’interno di uno specifico annuncio di lavoro.
Ottimizzazione del CV per ATS utilizzando l'IA
Ricorrere all’intelligenza artificiale assicura dei vantaggi anche nell’ottimizzazione dei CV che vengono elaborati dai software ATS, quei sistemi di tracciamento delle domande di lavoro dei candidati sempre più impiegati dal settore HR.
Il modo migliore per una ottimizzazione efficace del CV è quello di sfruttare l’intelligenza artificiale per trovare parole chiave rilevanti che possano essere inserite nel profilo del candidato, per renderlo più professionale e in linea con le caratteristiche richieste. L’inserimento delle parole chiave non è casuale: devono essere incluse nel job title, nelle varie sezioni del curriculum, nelle competenze e nella parte relativa alle esperienze lavorative.
LearK e SeoJob: i partner per il tuo successo professionale
Le logiche del mercato del lavoro si adattano sempre più alle continue trasformazioni digitali che modificano incessantemente le modalità di ricerca del lavoro. Di fronte ad uno scenario in mutamento, per l’utente non è facile distinguersi, far conoscere il proprio profilo alle aziende e rimanere aggiornato con le ultime tendenze lavorative.
Quali sono gli strumenti che l’utente può adottare per costruirsi una carriera professionale ed essere notato dalle realtà aziendali?
- L’app di LearK, aiuta l’utente a realizzare un curriculum digitale attraverso la compilazione di specifiche sezioni dedicate, favorendo l’incontro tra candidati ed aziende
- Il sistema di SeoJob, suggerisce, mediante l’utilizzo di intelligenza artificiale, tag personalizzati da inserire nel CV per agevolare il superamento della fase di selezione
LearK e SeoJob corrono in aiuto dell’utente per creare CV di successo: grazie alle loro funzionalità basate sull’AI forniscono al candidato consigli utili e personalizzati per organizzare al meglio la struttura del curriculum e per completare in modo ottimale tutte le informazioni richieste al suo interno, suggerendo le competenze attinenti con il profilo e le keywords più adatte per farsi trovare dalle aziende.
Adesso che hai tutte le nozioni per creare un CV vincente, mettiti all’opera: compila il tuo curriculum e scegli la tua carriera lavorativa.