21/10/2022
Cercare lavoro, oggi, è un’attività fatta di moltissime azioni e strumenti utili, specialmente online. Ecco perché, nel profilo del perfetto candidato, non può mancare il curriculum digitale: si tratta di una vetrina essenziale a garantire visibilità continuativa, perfetta sia per proporsi, sia per essere trovati dalle realtà più interessanti, che setacciano la rete alla ricerca di nuove persone di valore.
Ma cos’è esattamente un CV digitale? Si tratta di un curriculum creato attraverso strumenti digital: programmi web, piattaforme online, app o altro di simile. Tecnicamente, anche un CV scritto in Word o in Pdf è digitale, ma certo non assolve a tutte le funzioni di una presentazione realmente interattiva.
Già in queste poche righe si intuisce come si tratti di uno strumento ad ampio spettro, dai confini labili: un sito web personale può definirsi CV digitale? E un profilo Instagram?
Diciamo che, all’interno degli spazi ampi della definizione generale, un vero curriculum digitale non dovrebbe solo, in qualche modo, presentarti e valorizzarti, ma anche contenere in sé tutte le informazioni importanti e interessanti per un ipotetico datore di lavoro. Informazioni che devono essere complete, aggiornate, specifiche, facendoti emergere tra altri possibili candidati scrutinati.
Ecco dunque che si torna a parlare di uno strumento specifico, che ha funzionalità precise e mira a uno scopo preciso: aiutarti a trovare lavoro.
Scopri di più su come trovare lavoro velocemente.
I vantaggi del curriculum digitale
In questo senso, i vantaggi del curriculum digitale sono moltissimi. Si tratta di un formato agile e consultabile in ogni momento, da chiunque, in qualunque posto: che sia un file Pdf o un CV in cloud, rintracciarlo, leggerlo e salvarlo sarà relativamente semplice per un’azienda.
Inoltre, può essere aggiornato in pochi istanti, senza necessità di ristampe o particolari aggiustamenti strutturali. Anche l’organizzazione dei dati e le possibilità di far risultare competenze particolari sono migliori, rispetto a un CV classico: questo perché non si segue una struttura fissa, ma si tende a proseguire per snodi utili (particolari percorsi formativo-lavorativi; soft skills ecc.) e non sempre con scorrimento verticale, come obbligano a fare i fogli o i documenti Word/Pdf…
Un vero CV digitale, poi, può offrire contenuti interattivi capaci di attirare l’attenzione dei recruiter e di valorizzare davvero la tua figura professionale, oltre a essere facilmente implementabile in ogni istante.
Scopri tutti i nostri consigli utili alla ricerca del lavoro:
LearK ti suggerisce la formazione utile per aumentare le competenze in base alle necessità presenti e future del mercato del lavoro.
Scopri di più
Diverse tipologie di curriculum digitale
Come detto, esistono in potenza moltissime tipologie differenti di curriculum digitale: il semplicissimo file Pdf o Word, l’articolato sito web personale, l’impattante profilo social (Facebook e Instagram, soprattutto), oppure lo spazio professionale di LinkedIn.
In tutti questi casi, lo schema su cui si basa la scelta è il medesimo: darsi visibilità e essere rintracciabili dalle imprese, rispondendo a offerte specifiche o facendosi trovare (dopo attenta ricerca) in caso di necessità.
Ma se ci fosse un modo più diretto ed efficiente di entrare in dialogo, diretto e indiretto, con le aziende più adatte alle tue caratteristiche e alle tue competenze?
LearK nasce proprio per questo, come archivio digitale avanzato, in cui senza sforzo puoi creare il tuo CV online, aggiornarlo in ogni momento e guadagnare così visibilità verso le aziende iscritte, che cercano lavoratori simili a te. Il sistema ti suggerisce inoltre formazione e certificazioni mirate a migliorare il tuo curriculum, così da rispondere esattamente alle esigenze del mercato.
Come creare un curriculum digitale gratuito con LearK
Per creare un curriculum digitale su LearK bastano pochi passaggi: inserisci i tuoi dati, la tua anagrafica, le tue esperienze lavorative e compila i campi previsti, per aprire un mondo di opportunità. LearK è gratuito e utile: sei pronto per il tuo prossimo lavoro?
Crea subito il tuo curriculum su LearK
Mettere in luce le tue competenze non è mai stato così facile
Crea subito il curriculum